L'amministrazione trasparente è un principio fondamentale per garantire la fiducia e la partecipazione attiva dei cittadini nei confronti delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA).
Questo approccio si rivela cruciale per famiglie, operatori e istituzioni coinvolte nel settore.
Di seguito, esploriamo i principali aspetti dell'amministrazione trasparente applicata alle RSA.
L'RSA deve fornire informazioni dettagliate sulle attività svolte e sui procedimenti amministrativi adottati.
Questo include la pubblicazione di documenti relativi alle decisioni strategiche, alle modalità operative e ai risultati ottenuti. L'obiettivo è garantire una chiara comprensione delle operazioni interne e delle loro implicazioni per i residenti e le loro famiglie.
Le RSA ricevono spesso sovvenzioni e contributi che devono essere gestiti con la massima trasparenza.
È essenziale pubblicare l'elenco dei finanziamenti ricevuti, specificando le fonti, gli importi e le finalità.
Questo consente di monitorare l'uso responsabile delle risorse pubbliche e private, assicurando che siano destinate al miglioramento dei servizi offerti.
L'Ente non eroga sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici.
Gli atti di concessione si riferiscono all'assegnazione di risorse o diritti a terzi.
Le RSA devono documentare e pubblicare dettagliatamente ogni concessione effettuata, compresi i beneficiari e i criteri utilizzati per la selezione.
Questo aiuta a prevenire favoritismi e a promuovere l'equità nei processi decisionali.
L'Ente non eroga sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici.
È fondamentale stabilire criteri e modalità chiari per la gestione delle attività dell'RSA.
Questi includono le linee guida per l'erogazione dei servizi, la selezione dei fornitori e i processi di valutazione delle performance.
Una comunicazione aperta su questi aspetti permette alle famiglie di comprendere meglio il funzionamento dell'istituto e di sentirsi più coinvolte.
L'Ente non eroga sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici.
La pubblicazione dei bilanci annuali è un aspetto chiave dell'amministrazione trasparente.
Le RSA devono rendere disponibili i documenti contabili che illustrano entrate, uscite e la gestione complessiva delle risorse.
Questo non solo garantisce la responsabilità finanziaria, ma consente anche agli stakeholder di valutare la sostenibilità economica dell'istituzione.
ORGANO DI CONTROLLO CHE SVOLGE LE FUNZIONI DI OIV
Legale rappresentante: Passoni Don Renato
ATTI DELL'ORGANO DI CONTROLLO CHE SVOLGE LE FUNZIONI DI OIV
Un altro elemento cruciale è la descrizione trasparente dei servizi offerti dall'RSA.
Informazioni dettagliate su assistenza sanitaria, attività ricreative e supporto psicologico devono essere facilmente accessibili.
Questo aiuta le famiglie a scegliere la struttura più adatta alle esigenze dei propri cari.
CLASS ACTION
Non vi sono ricorsi in giudizio da parte di titolari di interessi giuridicamente rilevanti ed omogenei.
Non vi è alcuna sentenza di definizione
del giudizio.
COSTI CONTABILIZZATI
Tabella ripartizione dei costi
Anno | Incidenza costi sanitari | Incidenza altri costi |
---|---|---|
2021 | 58% | 42% |
2022 | 58% | 42% |
2023 | 58% | 42% |
La trasparenza nelle opere pubbliche comprende la pubblicazione di informazioni su progetti di costruzione o ristrutturazione delle strutture RSA. Questo include i dettagli sui costi, i tempi di realizzazione e i benefici attesi.
Un'adeguata comunicazione su questi aspetti rassicura i cittadini e le istituzioni sulla validità degli investimenti effettuati.
Un'amministrazione trasparente nelle RSA non solo favorisce la fiducia e il rispetto tra l'istituzione e i suoi stakeholder, ma migliora anche la qualità complessiva dei servizi erogati. Familiari, operatori e istituzioni beneficiano di questo approccio, poiché assicura una gestione più responsabile e partecipativa.
L'Ente non programma né realizza opere pubbliche.
ORGANO DI CONTROLLO CHE SVOLGE LE FUNZIONI DI OIV
Legale rappresentante: Passoni Don Renato
ATTI DELL'ORGANO DI CONTROLLO CHE SVOLGE LE FUNZIONI DI OIV
Fondazione R.S.A. CASA DEL VECCHIO E DEL FANCIULLO - Itala Vochieri E.T.S.
P. IVA 01504250182